skip to Main Content

Certificazione ISO 9001:2015

Lo standard ISO 9001:2015 è costituito da un insieme di regole, condivise a livello internazionale, in materia di Sistemi di Gestione della Qualità (SGQ): definisce, in sintesi, la “qualità” come la capacità di un’organizzazione di soddisfare i requisiti di un cliente e di restituire con costanza i risultati attesi.

Per DUAL, la soddisfazione dei clienti è sempre stata una stella polare, fin dalla sua nascita. Un indice di questa soddisfazione può essere considerato il fatto che 2/3 dei nostri clienti sono con noi da oltre 10 anni; 1/4 da oltre 20: questo livello di fidelizzazione è una prova concreta della loro soddisfazione e ci ha spinto, nel 2023, a certificarci secondo lo standard ISO 9001:2015.

Migliorare la soddisfazione dei clienti attraverso la pianificazione e l’impegno per soddisfare i loro requisiti è, in effetti, uno dei principi fondamentali per la gestione della qualità sanciti dalla ISO 9001: ecco una buona ragione, di coerenza, per certificarci secondo questo standard.

L’ISO 9001 ci accompagna e sostiene nel processo di miglioramento continuo incrementale dei nostri processi organizzativi e dei relativi output, affinché questi possano creare un valore reale e percepito che soddisfi le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate: fornitori, clienti, azionisti, dipendenti e collaboratori, ecc.

Il processo di miglioramento continuo incrementale, adottato dall’ISO 9001:2015, ha le sue radici (ma non coincide) con il KAIZEN, neologismo dalle due parole giapponesi Kai e Zen (“cambiare in meglio”), coniato dall’economista Masaaki Imai, che nel 1986 lo usò per descrivere la filosofia di business che supportava i successi dell’industria nipponica negli anni ’80, con particolare riferimento alla Toyota.

Esiste un forte legame tra Kaizen ed Intelligenza Emotiva in azienda. La governance delle emozioni è alla base delle performance di tutte le organizzazioni: le emozioni generano le riflessioni, che a loro volta si traducono in azioni e comportamenti, che producono risultati. Per questo, l’Intelligenza Emotiva è considerata una delle competenze comportamentali di tipo personale più importanti nei progetti di miglioramento continuo della qualità. Ecco un’altra buona ragione per certificarci secondo lo standard ISO 9001:2015.

Scarica il Certificato ISO 9001:2015

Scarica la Politica Aziendale per la Qualità

Modello 231

Nel 2024, abbiamo quindi deciso di procedere all’adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e di un Codice Etico, ai quali ci siamo impegnati a conformare i nostri comportamenti, nei confronti di tutti i nostri interlocutori, inclusi dipendenti e collaboratori, fornitori e clienti, istituzioni e comunità locali.

Se il Sistema di Gestione della Qualità ISO EN 9001:2015 copre gli aspetti strategici e operativi della nostra gestione aziendale, il Modello Organizzativo 231/01 copre invece gli aspetti etici e di prevenzione dei rischi amministrativi e penali che potrebbero riguardare la stessa gestione aziendale.

Il Codice Etico adottato da Dual ha lo scopo di regolare ed indirizzare i comportamenti e le azioni dei singoli nella conduzione delle proprie attività e nei rapporti con i terzi a qualunque titolo e sotto qualsivoglia forma coinvolti nell’attività di impresa, di preservare gli opportuni livelli di organizzazione, efficienza e qualità dell’attività e, non ultimo, di rappresentare uno strumento idoneo alla prevenzione di eventuali comportamenti illeciti.

Il Modello Organizzativo 231/01 è in effetti un complesso di procedure e documenti che definisce la struttura aziendale ed i processi operativi con l’obiettivo di individuare e prevenire i possibili rischi e le criticità legate alla commissione di reati da parte di dipendenti, collaboratori, consulenti o amministratori, in ragione allo specifico settore nel quale operiamo, quello delle agenzie di comunicazione, eventi e formazione.

Dual ha anche deciso di istituire un canale interno di segnalazione di comportamenti illeciti, atti od omissioni, incluse situazioni di pericolo per la salute e la sicurezza delle persone, che rappresentino una violazione del proprio Codice Etico  (c.d. “funzione di whistleblowing”): a questo canale possono accedere tutti gli interlocutori di Dual, inclusi dipendenti e collaboratori, fornitori e clienti – eventualmente anche in forma anonima, compilando il modulo presente alla pagina https://indual.whistlelink.com, che avvia il procedimento interno di verifica dell’accaduto.

Scarica il Codice Etico

Scarica il Modello Organizzativo

Parità di Genere

Nel 2025 abbiamo intrapreso il percorso per certificare la Parità di Genere all’interno della nostra organizzazione, anche grazie al sostegno del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia.

Attraverso questo percorso, intendiamo contribuire a colmare il divario di genere nel mercato del lavoro, ancora presente nel nostro paese, mantenendo e conservando, all’interno della nostra realtà, l’equilibrio di genere nei processi decisionali, operativi e retributivi.

Il “Sistema di certificazione della Parità di Genere” è un intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) volto ad accompagnare ed incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere in tutte le aree maggiormente critiche per la crescita professionale delle donne. L’introduzione di questo nuovo Sistema di certificazione è agevolata con contributi a valere sui finanziamenti Next Generation EU del PNRR previsti per le piccole e medie imprese, come la nostra.

Lo sviluppo di una cultura di equità, diversità e inclusione, si armonizza ed integra con il Codice Etico ed il Modello 231 di Dual S.r.l.; trae ispirazione dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile previsti dall’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ai quali Dual aderisce pubblicamente.

La certificazione prende il nome di UNI/PdR 125:2022 e prevede l’adozione di specifici Key Performance Indicator (KPI) in relazione a 6 aree di valutazione per le differenti variabili che contraddistinguono un’organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere:
  • Cultura e strategia
  • Governance
  • Processi Human Resources
  • Opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda
  • Equità remunerativa per genere
  • Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Scarica la politica per la Parità di Genere

Cerchi nuove idee?

Parliamone insieme!

Siamo un team creativo multi-disciplinare, sempre pronto a mettersi in gioco per trovare la soluzione giusta. Mettici alla prova!